Oggi Maxime Chambefort, Lead C++ Developer di Fittingbox, illustra come utilizziamo la nostra esperienza per far progredire strumenti di progettazione come Blender, sviluppando componenti aggiuntivi per le esigenze specifiche di modellazione delle strutture 3D.
La realtà aumentata (AR) non deve essere confusa con la realtà virtuale (VR).
La AR consiste nel sovrapporre elementi virtuali al mondo reale per completarlo, a differenza della realtà virtuale, che immerge completamente l'utente in un ambiente fittizio.
La realtà aumentata, quindi, può essere utilizzata con un computer, uno smartphone o un tablet, mentre la realtà virtuale richiede generalmente una maschera specifica come Oculus Rift o HTC Vive.
Scoprite nella nostra guida dedicata come la Realtà Aumentata sia una caratteristica micidiale per la vostra attività nel settore dell'occhialeria.